Venerdì 25 settembre alle ore 20,30 nella Chiesa parrocchiale di Rubiera viene presentato il restauro dell’abside e della torre campanaria della parrocchiale, oggetto di un attento e complesso lavoro di recupero e restauro; interverranno Don Guerrino Franzoni, già Parroco di Rubiera, Mons. Tiziano Ghirelli, Direttore Ufficio Ecclesiastico Beni culturali, il Sindaco, Emanuele Cavallaro e l’Assessore regionale, Paola Gazzolo.

Infatti gli Enti rappresentati hanno contribuito, anche finanziariamente, al raggiungimento di tale obiettivo che consente la piena leggibilità di una porzione monumentale tra le più interessanti del centro storico rubierese la cui fondazione ascende al medioevo, almeno per quanto attiene la parte absidale.
La Confraternita del SS.mo Sacramento ha promosso la pubblicazione che verrà presentata e messa a disposizione gratuitamente nell’occasione. I saggi sono, tra gli altri, dell’arch. Wainer Zannoni e dell’ing. Paolo Delmonte, che hanno curato la Direzione lavori e il consolidamento statico, nonchè di due giovani studentesse rubieresi, Giulia Piacenti e di Federica Notari. La prima con una ricerca sull’urbanistica, la seconda con uno studio sulla sanità e sul decoro degli edifici in paese dopo l’unità d’Italia. Le immagini sono a cura di Vincenzo Mazzacani; le vicende legate al “Consorzio dei preti” sono illustrate da Giorgio Notari. Ulteriori contributi sono dell’arch. Valentina Oliverio e dell’arch. Antonio Zunno, funzionari del Segretariato Regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo dell’Emilia-Romagna.
La parte conclusiva della manifestazione si terrà nell’area antistante il monumento restaurato; sarà possibile, in tal modo, cogliere con l’aiuto dei tecnici e degli esperti le particolarità costruttive di ciò che rimane del complesso architettonico.