Saga IV, Il canto dei Canti, opera equestre di Giovanni Lindo Ferretti

Per tre giorni, l’11, il 12 e 13 settembre (inizio alle ore 19) Reggio Emilia ospita, nel Chiostro grande di San Pietro, il nuovo allestimento di Saga. Il canto dei Canti, opera equestre di Giovanni Lindo Ferretti, messa in scena dalla Corte transumante di Nasseta, libera compagnia di uomini cavalli e montagne. Il titolo è Saga IV, trattandosi della quarta edizione del lavoro di Giovanni Lindo Ferretti, che esordì negli stessi Chiostri rinascimentali di Reggio Emilia nel 2012 e rappresentato in questi anni con successo in luoghi di grande prestigio e suggestione della Penisola.

Il teatro barbarico montano di Ferretti, dunque, il segno IV: “Buon segno, simbolo – dice l’autore e interprete – del mondo sensibile. Porta con sé: partitura per voce, cavalli, incudine, con mantice e bordone che l’ha rigenerato in teatro barbarico montano”.

 

Saga IV è stata presentata stamani alla stampa nel Chiostro piccolo di San Pietro, dal sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi e dallo stesso Giovanni Lindo Ferretti, nei panni del signore delle parole, insieme con due degli interpreti e cavalieri: Cinzia Pellegri, signora della Corte e Marcello Ugoletti signore dei Cavalli.

Giovanni Lindo Ferretti e Cinzia Pellegri hanno fra l’altro ricordato la costituzione di una Fondazione “a protezione e sostegno” delle attività artistiche e culturali della Corte, attente fra l’altro alla promozione di giovani talenti.

Saga,-il-teatro-equestre-di-Ferretti
Nella foto un momento della conferenza stampa

 

Fra le novità che accompagnano Saga IV, uno stendardo ottenuto da Andrea Angione attraverso una riproduzione fotografica della “Conversione di Saulo” celebre dipinto del Caravaggio: “Una dimensione pittorica aurea”, l’ha definita Giovanni Lindo, che rappresenta appunto la chiamata vocazionale di san Paolo, nella sua caduta da cavallo (nella reinterpretazione di oggi, con riferimenti evocativi agli stessi Giovanni Lindo e a Marcello Ugoletti). Alla Conversione di Saulo si affianca un’altra opera d’arte visiva, dedicata a Cinzia e al cavallo Ben, dovuta a Simona Bramati.

Alessandra Calò e Jacopo Benassi sono invece gli autori delle fotografie dello spettacolo, che potranno essere apprezzate dal pubblico.

“Saga. Il canto dei Canti – sottolinea Ferretti – non esisterebbe senza i Chiostri di San Pietro in Reggio Emilia, la più bella cavallerizza d’Europa. Qui ha debuttato nel 2012 ed è tornata, ogni anno, a testimoniare la propria volontà di esistenza, la propria tenacia nel crescere tra mille difficoltà. Molte cose sono cambiate: nuove esperienze e preziose collaborazioni. Abbiamo finalmente trovato dimora a Collagna, alto appennino reggiano, casa nostra. Ci siamo strutturati in Fondazione per la rigenerazione di una civiltà del vivere sui monti. Saga IV è un nuovo allestimento messo in scena per il Ravenna Festival, dove ha debuttato nel giugno 2015, in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia” .

In scena, nella nuova tappa dell’ emozionante spettacolo che si svolge con la luce naturale per illuminare lo spazio scenico, ci sono oltre a Giovanni Lindo Ferretti, “signore delle parole” e interprete del canto epico, un “signore delle musiche”, il polistrumentista Paolo Simonazzi per amplificare un racconto che affiora dai millenni; un “signore dei cavalli”, Marcello Ugoletti per raccontare la storia di un antico legame tra uomini e cavalli. Ci sono inoltre la “signora della corte”, Cinzia Pellegri; un “signore del ferro e del fuoco”, Stefano Falaschi; e – soprattutto – venti cavalli e alcuni cavalieri, la Corte transumante di Nasseta.

Uomini e animali insieme dunque per un teatro equestre scaturito dalla necessità di evocare un futuro che renda merito all’epica che l’ha generato. Un teatro la cui forza barbarica è affidata al corpo dei cavalieri e dei cavalli in un dialogo serrato con la parola e con le musiche originali di Lorenzo Esposito Fornasari, Giovanni Lindo Ferretti, Luca Rossi, Paolo Simonazzi depositarie di stupori, di antiche e sempre nuove memorie, oltre che di auspici per il futuro, sullo sfondo dei bellissimi Chiostri di San Pietro.

Il costo dei biglietti è di 20 euro. Le prevendite si tengono da Tosi Dischi Reggio Emilia. Biglietteria on-line: http://www.bookingshow.com/Ricerca?keyword=saga