Cercasi responsabilità politica

L’eredità di De Gasperi come invito all’impegno

Quest’anno la celebrazione eucaristica agostana in memoria di Alcide De Gasperi è stata preieduta nella basilica di San Prospero da un “giovane” sacerdote: don Giordano Goccini, classe 1970, che per questioni anagrafiche non ha vissuto gli anni della ricostruzione del Paese sotto la guida dello statista trentino, ora proclamato Servo di Dio.
Ma nell’omelia ha ben saputo evidenziare i tratti salienti della personalità e dell’opera di De Gasperi, con puntuali riferimenti all’attuale situazione politica e sociale.
La Messa, concelebrata con monsignor Pietro Iotti, monsignor Gianfranco Gazzotti e don Daniele Casini assieme al diacono Emer Lusvarghi, e partecipata da tanti fedeli, è stata introdotta dal sottoscritto, presidente del circolo “G. Toniolo” che assieme a numerose associazioni ecclesiali da otto anni promuove l’incontro di preghiera. Al termine del rito, l’editore Giancarlo Pozzi ha fatto dono ai partecipanti del volume di Aldo Tenaglia Religione e politica in Alcide De Gasperi.

Leggi l’articolo integrale di Luigi Bottazzi su La Libertà del 5 settembre

messa-de-gasperi