Venerdì 7 agosto
È possibile fare memoria di san Sisto II, papa martirizzato assieme a quattro diaconi della Chiesa di Roma il 6 agosto 258 mentre stava celebrando l’Eucarestia. Altri tre diaconi, tra cui san Lorenzo, furono martirizzati il successivo 10 agosto.
Nello stesso giorno ricorre la memoria di san Gaetano (1480-1547), sacerdote fondatore dei Teatini, religiosi che egli volle vivessero sul modello della prima comunità cristiana, descritta negli Atti degli Apostoli. Nella nostra Diocesi, ricordiamo che diversi sacerdoti più anziani si sono formati nel “glorioso” Seminario di Albinea, intitolato a san Gaetano.
In questo giorno sono in festa le comunità di San Sisto (Poviglio) e di Albinea (san Gaetano è il titolare della chiesa nuova). San Gaetano è compatrono di San Giovanni di Querciola, dove si celebra il 68° anniversario dell’apertura della Casa della Carità, la seconda dopo l’Ospizio di Fontanaluccia.
Sabato 8 agosto
MEMORIA DI SAN DOMENICO
È obbligatoria la memoria di san Domenico di Guzmán (Castiglia 1170 – Bologna, 6 agosto 1221), sacerdote spagnolo, fondatore dell’Ordine dei Predicatori (i Domenicani), una delle figure più importanti di questo Anno della vita consacrata. Tuttavia, essendo sabato, si può celebrare solo al mattino.
Domenica 9 agosto
XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Il 9 agosto è il giorno glorioso del martirio di santa Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein, 1891-1942). Tedesca di origine ebraica, Edith si fece battezzare il 1° gennaio 1922; divenne monaca carmelitana e fu martirizzata ad Auschwitz (Polonia). È stata proclamata “Patrona d’Europa” insieme a santa Caterina da Siena e a santa Brigida di Svezia, nel 1999, da san Giovanni Paolo II.
In quanto domenica, quest’anno si omette la festa. Tuttavia, si invita a ricordare la sua figura e, nella Preghiera dei fedeli, a invocare la sua intercessione per l’Europa.
Leggi e consulta tutto il calendario liturgico su La Libertà dell’8 agosto