L’agricoltura montana in forte calo

Si è chiusa con un bilancio peggiore della media provinciale l’annata agraria 2014 per l’Appennino reggiano.

Il valore aggiunto, infatti, ha fatto registrare un calo del 4,5% rispetto ad un 3,2% complessivo della provincia di Reggio Emilia. Lo rileva lo studio coordinato dalla Camera di Commercio e diffuso sul sito internet camerale www.re.camcom.gov.it

Il valore aggiunto dell’agricoltura, silvicoltura e pesca del territorio dell’Appennino reggiano, nel 2014 si è così fermato a quota 44,11 milioni di euro a fronte dei 46,17 milioni del 2013, e rappresenta circa il 13% del valore aggiunto complessivo dell’agricoltura della provincia di Reggio Emilia. Anche per l’Appennino il 2014 si è caratterizzato per la diminuzione del valore aggiunto a seguito dell’andamento del prezzo del formaggio Parmigiano Reggiano e dei cereali, che costituiscono produzioni assai rilevanti per quell’area.

Proprio perché il lattiero-caseario e la cerealicoltura rappresentano i comparti portanti dell’agricoltura in montagna, la diminuzione del valore aggiunto attribuibile all’intero settore è risultata di entità superiore rispetto all’intero territorio provinciale.

Il valore aggiunto delle produzioni zootecniche ha accusato una contrazione su base annua del 4,4%; la riduzione per le produzioni vegetali è invece stata pari al 2,1%.

 VALORE AGGIUNTO NEL TERRITORIO DELL’APPENNINO REGGIANO DELL’AGRICOLTURA SILVICOLTURA-PESCA

Anni 2013 e 2014 – (000.000 Euro)

QUADRO CENTRALE

2013 2014
Valori a prezzi 2013 Valori a prezzi 2014
a) b) Variaz. b) su a) c) Variaz. c) su a)
AGRICOLTURA:

–     Produzione

–     Consumi intermedi

–     Valore aggiunto

 

114,81

71,64

43,17

 

115,00

71,68

43,32

 

0,2%

0,1%

0,3%

 

111,28

70,35

40,93

 

– 3,1%

– 1,8%

– 5,2%

SILVICOLTURA

– Valore aggiunto

 

2,97

 

2,78

 

– 6,3%

 

3,14

 

5,9%

PESCA

– Valore aggiunto

 

0,03

 

0,03

 

=

 

0,04

 

12,4%

VALORE AGGIUNTO  

46,17

 

46,13

 

– 0,1%

 

44,11

 

– 4,5%

 

L’esame della serie storica a prezzi correnti, indica che, dopo i buoni risultati realizzati solo tre anni prima, il valore aggiunto prodotto in montagna si è riportato nel 2014 a livelli prossimi a quelli rilevati nel 2003. Questo arretramento testimonia la situazione di difficoltà che sta attraversando l’agricoltura della montagna reggiana.

Mentre la produzione si è mantenuta pressoché stabile in quantità, in termini di valore risulta un evidente calo (-2,9%), che si appesantisce ulteriormente parlando di valore aggiunto (-4,5%), decretando un saldo negativo anche per l’apporto di lavoro e capitale ai beni primari.

agricoltura-campo-351

 

Come per il resto del territorio reggiano, anche in montagna è diminuito il valore delle produzioni sia zootecniche sia vegetali, mentre si è registrato un incremento per gli altri comparti.

In volume le prime sono lievemente aumentate, mentre sono calate le produzioni vegetali (-1,4%). Le produzioni animali nel 2014 hanno infatti registrato una variazione del +0,6%, mentre si sono ridotte in valore del 4,4% per il calo del prezzo del latte. A causa della flessione dei prezzi dei cereali e delle foraggiere, il valore delle produzioni vegetali è invece diminuito del 2,1%, a fronte di un calo a volume di minore entità (-1,4%).

Elemento caratteristico della montagna è la maggiore incidenza delle produzioni boschive, che, avendo registrato nel 2014 una flessione produttiva (-3,6%), hanno concorso alla riduzione della produzione totale. Tuttavia, il sensibile aumento dei prezzi del legname ha contribuito a limitarne il calo complessivo in valore.

 LE PRODUZIONI VEGETALI

Anni 2013 e 2014 (000.000 Euro)

PROVINCIA MONTAGNA
2013 prezzi 2013 2014 prezzi 2013 2014 prezzi 2014 2013 prezzi 2013 2014 prezzi 2013 2014 prezzi 2014
Frumento tenero 13,73 12,90 12,89 0,73 0,74 0,70
Mais 14,28 11,86 10,84 0,12 0,12 0,10
Pomodoro 3,59 4,01 3,70 0,00 0,00 0,00
Altre erbacee 7,26 9,45 8,46 0,43 0,38 0,37
Foraggiere+paglia 89,69 88,65 85,74 25,63 25,31 25,19
Vitivinicole 49,45 50,78 50,51 0,78 0,76 0,76
Frutticole 9,62 10,25 9,77 0,35 0,34 0,32
TOTALE 187,62 189,59 181,91 28,04 27,65 27,44

LE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

Anni 2013 e 2014 (000.000 Euro)

PROVINCIA MONTAGNA
2013 prezzi 2013 2014 prezzi 2013 2014 prezzi 2014 2013 prezzi 2013 2014 prezzi 2013 2014 prezzi 2014
Latte bovino 322,43 323,62 302,19 61,44 61,98 57,75
Altre prod. bovine 40,73 39,61 41,07 9,04 9,35 9,84
Carni suine 56,64 56,65 57,04 2,86 2,51 2,53
Avicunicoli 7,58 7,34 7,12 0,46 0,44 0,43
Ovicaprini 1,13 1,13 1,02 0,42 0,38 0,38
Altre 0,75 0,74 0,85 0,09 0,10 0,09
TOTALE 429,26 429,09 409,29 74,31 74,76 71,02

Guardando al peso dei singoli comparti sul totale della produzione non si rilevano  importanti variazioni rispetto al 2013. Le produzioni animali hanno avuto un’incidenza del 61%, seguite dalle produzioni vegetali con il 24%. La silvicoltura, infine, rappresenta il 4% del valore totale della produzione.