Come banche e finanza rovinano la vita: se ne parla a “Cik-Minimi rimedi”

Confcooperative raccoglierà firme a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare lanciata dall’Alleanza Cooperative Italiane in occasione dell’appuntamento che la rassegna culturale “Cik-Minimi rimedi” propone per mercoledì 22 luglio a Castelnovo ne’ Monti, in Piazza dell’Unità.

Una serata nel centro storico del capoluogo d’Appennino – curata da Banca Etica di Reggio Emilia in collaborazione con Confcooperative –   interamente dedicata alla finanza, o meglio ad uno sguardo critico sulla finanza che inizierà alle 20,30 con la presentazione del libro “Così banche e finanza ci rovinano la vita. Disastri passati, presenti e futuri di un sistema tossico” pubblicato da Infinito Edizioni e scritto da Massimo Guerrieri, Paolo Giovanardi e Antonello Cattani, consulenti finanziari indipendenti, che saranno presenti all’evento.

Il libro racconta la storia della finanza e delle banche, piena di crisi e bolle speculative, con una serie di suggerimenti di come mettere al sicuro i propri risparmi.

Alle 21,00 la serata proseguirà con lo spettacolo teatrale “Tu di che pil sei?” della compagnia Teatro al Quadrato, proposto da Banca Etica.

PROGRAMMA-CIK-1

Il monologo, scritto e interpretato da Maria Giulia Campioli, avanza una serie di riflessioni sull’economia, sul nostro modo di vivere e percepire il denaro e di come questo sia cambiato nel corso degli ultimi anni.

All’evento saranno presenti i produttori dell’Appennino reggiano con i loro prodotti locali.

Cik – Minimi rimedi è stata pensata e organizzata dal Collettivo Micro che nasce nell’aprile del 2015 da un gruppo di giovani nati e cresciuti nell’Appennino Reggiano con il sostegno del Comune di Castelnovo ne’ Monti e in collaborazione con Bottega Diversa, che dal 2011 organizza in Appennino eventi culturali, incontri, gruppi d’acquisto solidali.