La Summer School dell’istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti “A.Peri – C. Merulo” – i cui concerti conclusivi si terranno dal 25 agosto al 18 settembre si avvicina al primo lustro di vita, con questa quarta edizione 2015 che consolida la “risonanza” della formazione musicale di marca reggiana fra le note più positive del panorama musicale italiano. E anche di panorami si tratterà, visto il coinvolgimento di tante località del nostro territorio che si metteranno in vetrina con le proprie risorse e infrastrutture per partecipare a un progetto che cresce ogni anno sotto l’impulso ideativo dei suoi organizzatori.
Alla conferenza stampa di presentazione,nella sede dell’Istituto a Reggio Emilia, hanno partecipato Raffaella Curioni assessore all’Educazione del Comune di Reggio Emilia, Silvano Bertucci assessore al Bilancio di Castelnovo ne’ Monti, Alessandro Ovi presidente Istituto Peri-Merulo, Maurizio Ferrari direttore dello stesso Istituto, Antonio Marturano per il Rotary club, Luciano Del Rio quale sponsor, Maria Luisa Azzolini incaricata della sede montana ‘Claudio Merulo’ della scuola.
Il presidente Ovi ha sottolineato la compresenza nel progetto dei temi della formazione musicale, dell’arte, della cultura e della promozione del territorio in termini qualitativi, anche in riferimento a località decentrate che vengono coinvolte.
Il direttore Ferrari ha sottolineato il livello internazionale del progetto, sia per i rapporti allacciati con docenti di primissimo piano della scena artistica italiana e straniera, che per l’arrivo di iscrizioni dall’Italia e dall’estero. Un progetto culturale che si apre accettando di confrontarsi sulla scena internazionale, in controtendenza con molta parte della progettualità tipica del nostro Paese, che nasce secondo logiche localistiche e culturalmente chiuse. Ha ricordato poi la presenza per la prima volta di Sonia Ganassi fra i docenti, grande mezzosoprano reggiano di fama internazionale che ha deciso di collaborare con il progetto della Summer School. Proprio nel suo corso si sono iscritti tre studenti provenienti dal Conservatorio di San Pietroburgo, con il quale va ricordato il Peri-Merulo ha di recente stipulato una convenzione, sempre nell’ottica dell’internazionalizzazione dei propri rapporti e della propria attività formativa e produttiva.
Ferrari ha sottolineato anche l’importanza della stagione di concerti collaterali ai corsi che saranno tenuti dai migliori allievi del Peri-Merulo, così da dar vita a una vera e propria stagione concertistica, trattandosi di eventi che vanno ben oltre la logica del saggio scolastico, ma sono performance di elevato livello professionale.
Tale calendario concertistico, unito ai corsi e ai concerti finali dei corsi, contribuisce a fare della Summer quasi un vero e proprio festival e, ha ricordato Ferrari, con un maggior sostegno del territorio tale obiettivo potrebbe essere ancor più compiutamente colto. Tema questo peraltro ribadito dallo stesso presidente Ovi.
L’intervento successivo degli amministratori presenti è stato di fatto in sintonia con i precedenti, avendo l’assessore al Bilancio del Comune di Castelnovo ne’ Monti, Bertucci rimarcato il valore di un progetto che investe con questo livello di qualità il territorio vasto della montagna e non solo, portando in modo capillare l’arte e la cultura nei luoghi di pregio. In tale logica il Comune montano intende proseguire nella propria politica culturale, anzi estendendo ancor più gli sforzi, al fianco dell’iniziativa.
L’assessora all’Educazione, Curioni ha infine confermato la grande attenzione che il Comune capoluogo riserva all’Istituto Peri-Merulo, capace da anni di portare avanti un’attività di livello internazionale nel campo della formazione musicale in tempi di crisi e ha asupicato che sempre più soggetti privati ma anche pubblici sappiano cogliere il valore di questa realtà sostenendola con risorse sempre maggiori. Il Peri-Merulo ha affermato “è al centro del futuro artistico-culturale di questo territorio e il Comune sta elaborando strategie di medio-lungo periodo che possano valorizzare la straordinaria importanza della sua attività”.
Per informazioni:
Segreteria di Direzione
Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti – Sede “A. Peri”. Via Dante Alighieri, 11 42121 Reggio Emilia (Italia)
Telefono + 39 0522 456771 – + 39 339 3940620 Fax + 39 0522 456778