I tesori di Reggio nel Museo della Ghiara

Domenica 31 maggio, alle ore 16, nuova apertura straordinaria del Museo del Santuario della Beata Vergine della Ghiara (corso Garibaldi 44), vero e proprio scrigno dei tesori della città, con visita guidata.

Museo-della-Ghiara---Bonone---Madonna-della-Ghiara
Madonna della Ghiara, Bonone. Museo della Ghiara

Nel 1982, per volontà della fabbriceria del Tempio e dei Musei civici, nasce il Museo e Tesoro della Basilica della Ghiara. Allestito in alcuni locali a pianterreno del corpo di fabbrica che separa i due chiostri del convento dei Servi, il museo accoglie oggetti liturgici e donativi che nel corso dei secoli sono pervenuti al tempio in segno di devozione verso l’immagine miracolosa della Madonna e che hanno dato origine al Tesoro della Basilica. Il museo recentemente è stato oggetto di un’importante intervento di riallestimento.

Nel museo, tra gli oggetti di particolare rilievo, sono esposti la cosiddetta “sinopia” dell’affresco della Madonna della Ghiara, dipinto da Giovanni Bianchi detto il Bertone nel 1573 su disegno di Lelio Orsi; i cosiddetti “candelieri ducali”, offerti dal duca di Modena Francesco I d’Este per arredare nei giorni di festa l’altare della Madonna, realizzati a Roma dagli orefici Gianfrancesco Frangi e Marco Marchi tra il 1631 e il 1634; la “corona del 1674″, splendido lavoro di oreficeria donato dalla Comunità di Reggio alla Madonna per aver preservato la città dalla peste. A questi tesori si affiancano, inoltre, i più belli tra i numerosi paramenti liturgici del santuario. Il percorso espositivo è completato dalla “stanza del Tesoro”, che accoglie reliquiari, ex-voto, vasi sacri ed altre suppellettili.

Il calendario delle aperture straordinarie del Museo della Basilica della Ghiara si conclude domenica 28 giugno.

Info:

www.musei.re.it

0522 456477 Musei civici – uffici, via Palazzolo, 2

0522 456816 Palazzo dei Musei, via Spallanzani, 1