La Biblioteca Panizzi, come ogni anno, partecipa a Fotografia Europea con una serie di iniziative ed eventi che si svilupperanno per tutto il periodo della manifestazione a cominciare dalla mostra “Natura e paesaggio nelle collezioni della Fototeca della Biblioteca Panizzi”, a cura di Laura Gasparini, allestita all’interno della Sala mostre.
L’esposizione, che sarà inaugura venerdì 15 maggio alle 19, rappresenta un breve excursus tra le collezioni pubbliche dall’Ottocento agli anni Ottanta del Novecento, ed è costituita dalle seguenti sezioni: Dalla veduta classica al modernismo con fotografie di Lerebours, Giacomo Caneva e Giorgio Sommer, di Roberto Omegna e Riccardo Peretti Griva; Il paesaggio maestoso con fotografie di Vittorio Sella, Frères Neurdein, A.F. Ferraris, Luciano Lancia, Foto Ars, Roberto Sevardi e Renzo Vaiani; L’Oriente e il paesaggio dell’ignoto con le bellissime fotografie giapponesi di Felice Beato, Kajima Seibei e Adolfo Farsari che fanno parte dell’album dell’ambasciatore reggiano Alberto Pansa; Parchi e giardini storici con immagini di F.lli Alinari e Domenico Anderson; Forme della natura con le opere di Caneva, Fratelli Alinari, Giulio Cesare, Clelio Silvestrini, Peretti Griva, Gian Battista Vercellone e Kajima Seibei. All’interno di questa sezione è dedicato uno spazio alle sperimentazioni di Luigi Veronesi, che segna il passaggio dalla fotografia tradizionale, di genere, a quella sperimentale e di ricerca.

La sezione Dopo il neorealismo è introdotta dal lavoro di stampo neorealista di Mario Dondero a cui seguono le indagini sul territorio, e in particolare su quello reggiano, di Paolo Monti,, la ricerca della fotografia amatoriale colta di Stanislao Farri e quella di Mimmo Jodice sul Mediterraneo. La Verifica n. 2 di Ugo Mulas introduce la sezione Nuove prospettiva di ricerca con Luigi Ghirri che con la sua intensa attività non solo fotografica, ma anche di promozione di cultura fotografica, ha inaugurato una felice stagione di ricerca sul paesaggio sfociate in direzioni differenti e inedite. Inoltre sono esposte opere di Guido Guidi e Olivo Barbieri. Alcune bacheche propongono libri fotografici d’autore e collezioni di cartoline, esemplari utili e interessanti per la storia del paesaggio.

Domenica 17 maggio,alle 11.30, sarà possibile visitare la mostra accompagnati dalla curatrice Laura Gasparini. L’ingresso è libero, senza obbligo di prenotazione.
Dal 15 al 17 maggio sono inoltre in programma altri due eventi legati alla fotografia. Il primo, “Behance portfolio review”, si svolgerà venerdì 15 maggio dalle 16 alle 18: per l’occasione 5 art director/fotografi di fama saranno a disposizione di tutti i partecipanti per dare consigli su progetti fotografici e di design. In una prima fase si lavorerà in gruppo, nella seconda fare saranno invece analizzati in modo pubblico i migliori progetti, come esempio di buon lavoro e best practice. L’iniziativa, a cura di Inside Training, è gratuita ed è aperta ad un massimo di 50 persone (www.inside-training.it/eventi).
Domenica 17 maggio, infine, alle 10.45 presso la Sala ragazzi, è in programma un laboratorio fotografico a cura di Renza Grossi. L”iniziativa, su prenotazione (0522456077), è aperta ai bambini da 5 a 10 anni.
APERTURA STRAORDINARIA
In occasione delle giornate inaugurali di Fotografia Europea la Biblioteca Panizzi osserverà i seguenti orari: venerdì 15 maggio dalle 19 alle 24; sabato 16 dalle 9 alle 24; domenica 17 dalle 10 alle 21.