Guastalla: riapre il teatro Ruggeri

Terminati i lavori di messa in sicurezza e di restauro post terremoto riapre il teatro Ruggeri a Guastalla.

L’apertura lo vedrà attivo per tre giorni consecutivi a partire da sabato 11 aprile, in cui tutte le associazioni di Guastalla che si occupano di musica e di prosa offriranno il proprio contributo artistico a una grande festa di saluto alla quale la cittadinanza intera potrà partecipare entrando gratuitamente.
Domenica 12 aprile, alle ore 16, l’attore Ivano Marescotti offrirà una interpretazione del romanzo di Renata Viganò “L’Agnese va a morire”, uno dei capolavori sulla Resistenza. Lo spettacolo teatrale sarà offerto dalla Amministrazione comunale in collaborazione con IBC (Istituto beni culturali della Regione Emilia-Romagna) e ANPI (Associazione nazionale partigiani italiani), in commemorazione del Settantesimo della Liberazione.

Lunedì 13 aprile sarà rappresentato il primo spettacolo di prosa proveniente dal circuito nazionale. Con la regia di Silvio Orlando e la sua stessa interpretazione (accanto a Roberto Citran e a Marina Massironi), sarà messo in scena il testo di Domenico Starnone “La scuola”: un atto di amore, pieno di amara ironia, che l’autore dedica alla professione degli insegnanti e al mondo degli studenti.

teatro-ruggeri
Il programma della tre giorni al teatro Ruggeri di Guastalla