Inaugurata allo Spazio Gerra la mostra “City of cooperation Esposizione – la Cultura del fare insieme”, che per oltre un mese proporrà una vera e propria full immersion nella cooperazione reggiana,
L’esposizione rientra nell’ambito del progetto Reggio Emilia City of Cooperation, promosso dall’Alleanza delle Cooperative Italiane di Reggio Emilia (AGCI, Confcooperative e Legacoop Emilia ovest) in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e Assicoop Emilia Nord.
All’iniziativa aderiscono settanta aziende cooperative, in questo caso unite dal comune obiettivo di fare squadra in vista di Expo 2015. Incentrata sul “fare insieme”, alla base dell’operosità reggiana, la mostra rappresenta infatti un’ulteriore tappa nel percorso di progressivo avvicinamento a Reggio Emilia per Expo 2015.
Obiettivo dichiarato – e ricordato all’inaugurazione dal curatore dell’iniziativa, Roberto Melioli – è portare visitatori in città, mettendoli nella condizione di scoprire e apprezzare le ricchezze, gastronomiche ma non solo, presenti nel cuore della Food valley.
E fra queste ricchezze – come hanno sottolineato nel corso dell’inaugurazione il Sindaco Luca Vecchi, i presidenti di Legacoop Emilia Oveste e di Confcooeprative, Andrea Volta e Giuseppe Alai, e l’assessore regionale all’agricoltura, Simona Caselli – c’è proprio quella cultura del fare insieme che è patrimonio primario delle cooperative e della cooperazione e, prima ancora, di un territorio che proprio in base a questa cultura ha saputo generare una densità cooperativa che primeggia a livello mondiale.
In vista di Expo, Reggio Emilia – ha detto il Sindaco Luca Vecchi – rappresenta, di fatto, l’ultima fermata della metropolitana di Milano, e agli occhi che sulla città si sono puntati da parte di delegazioni e operatori presenti all’Esposizione universale, la città risponderà nei prossimi mesi con un centinaio di eventi.
I riflettori, adesso, sono puntati proprio sullo Spazio Gerra, sulla storia della cooperazione, sui suoi risultati, sugli itinerari possibili all’interno di strutture cooperative, “sulla modernità – ha detto Simona Caselli – dell’esperienza cooperativa” e su quei tratti distintivi di mutualità – hanno sottolineato Volta e Alai – che in una stagione di crisi economica rappresentano un punto di riferimento per chi crede che la possibile ripresa si lega, ancora una volta, al “fare insieme”.
L’esposizione allo Spazio Gerra si avvale di installazioni video e interattive per raccontare i momenti cruciali della nascita dell’idea cooperativa, i suoi principi fondamentali riconosciuti a livello internazionale, i risultati economici della cooperazione reggiana le filiere principali che caratterizzano il sistema della cooperazione, dall’agro-alimentare all’innovazione sociale.
La mostra, nella forma, si presenta secondo lo stile e i metodi dello Spazio Gerra, nell’intento di comunicare in modo diretto e divertente quei valori del “Fare insieme” che consentiranno ai visitatori la partecipazione attiva ai percorsi proposti (tra questi anche la produzione virtuale del Parmigiano Reggiano); gli stessi visitatori potranno anche lasciare una propria testimonianza filmata o esprimere un’opinione a partire dalle tematiche che affronta l’esposizione.
L’esposizione rappresenta lo sviluppo di un progetto che è partito dalla realizzazione del portale cityofcooperation.it, che già da qualche mese propone un ampio spaccato della cooperazione reggiana, proponendo anche itinerari e visite in imprese che sono rivolti alle delegazioni e ai visitatori di Expo e, ugualmente, ai cittadini reggiani.