Ormai si può considerare tradizionale l’appuntamento del Teatro delle Due con il proprio percorso shakespeariano, in lingua originale, all’interno del cartellone del Teatro Piccolo Orologio. Infatti dopo il “Romeo e Giulietta” del 2013 e il “Macbeth” del 2014, quest’anno, sul palco di via Massenet, andrà in scena “Hamlet”, sabato 14 e sabato 21 febbraio alle ore 21.

Da anni l’Associazione Teatro delle Due porta avanti questo lavoro insieme ad attori professionisti d’oltre oceano, che al fine di far comprendere e apprezzare fino in fondo la genialità delle opere del bardo e la profondità del suo elevato linguaggio, nonché la sonorità che danno vita e sentimento a tutti i suoi lavori, le mette in scena in lingua originale. Come non essere affascinati da uno dei soliloqui più famosi al mondo, quel “To be or not to be” recitato da Amleto in questa che è una delle opere più note, amate e citate di William Shakespeare, tradotta e rappresentata in quasi tutte le lingue esistenti. Rileggere e riproporre i grandi classici attraverso lo studio della lingua in cui sono stati scritti permette anche di stimolare e avvicinare al Teatro quel pubblico che solitamente non lo frequenta e di coinvolgere in interessanti progetti e collaborazioni anche gli istituti scolastici.
“Amleto” è ambientato nello stato “marcio” e corrotto della Danimarca feudale. Il dramma ha inizio quando a Elsinore si scorge lo spettro del re defunto. Esso ritorna ogni notte per chiedere al figlio Amleto vendetta, poiché è stato assassinato dalla moglie Gertrude e dal fratello Claudio, che ora regnano sulla Danimarca. La vendetta è il filo conduttore di tutta la storia, che porterà il giovane Amleto, principe di Danimarca, a vendicare la morte del padre.
Nell’allestimento di Teatro delle Due, il racconto si snoderà attraverso le voci e i gesti di un gruppo di cantastorie, guidati da Amleto, che ripercorreranno con lui tutta la tragica vicenda. I ricordi del giovane principe di Danimarca faranno affiorare in lui tutti i dubbi che una vicenda come questa porta, dilemmi che lo porteranno a compiere azioni che pian piano sfuggiranno al suo controllo.

Teatro delle Due è un’Associazione nata dal felice incontro tra Valeria Bottazzi (laurea in Teatro, DAMS Bologna) e Olivia Rasini (laurea in Teatro, Brown University, USA) e la loro comune passione per il teatro di Shakespeare. L’attività maggiore dell’associazione consiste in uno scambio culturale annuale, portando attori professionisti statunitensi a Reggio Emilia per una produzione di Shakespeare in lingua originale. La forza della compagnia, unanimemente riconosciuta ed apprezzata dal pubblico e dai docenti, è la collaborazione con attori professionisti statunitensi, provenienti da New York e Philadelphia, selezionati sia in base alla loro professionalità sul palco, sia alla loro esperienza in attività didattiche con adolescenti. La capacità di questi attori di rendere viva la poesia di Shakespeare e trasmetterla ad un pubblico giovane è quindi la chiave del successo di questo progetto.
Per informazioni e prenotazioni: biglietteria@teatropiccolorologio.com, www.mamimo.it,
Tel: 0522-383178 dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18.