Di domenica in domenica – Le famiglie a teatro

Ritorna per la stagione teatrale 2014-2015 la rassegna teatrale per le famiglie DI DOMENICA IN DOMENICA giunta alla sua quattordicesima edizione a cura dell’Associazione MIRART diretta da Silvana Denaro in collaborazione con i comuni di Reggiolo, Brescello, Novellara, Guastalla e da quest’anno coinvolge anche il Comune di Campagnola. DI DOMENICA IN DOMENICA è un’iniziativa nata nella stagione teatrale 2000-2001 in alcuni comuni della bassa reggiana e che coinvolge da sempre un numero crescente di famiglie ed operatori culturali.

Si parte Domenica 12 ottobre 2014 ore 16.00 con lo spettacolo IL PIFFERAIO DI HAMELIN famosa favola animata in atmosfera comica del Teatrino dell’ERBAMATTA di Savona a Reggiolo.. Evento di teatro d’attore e pupazzi animati a vista, rivolto a tutti a partire dai 3 anni che si svolge all’interno della manifestazione  BIBLIODAYSdella Provincia di Reggio Emilia.

A Novellara domenica 19 ottobre ore 16.00 si presenta lo spettacolo GIOCAGIOCATTOLO Quando i bambini dormono … i giocattoli giocano CON LA MAGIA DEL TEATRO SU NERO, ORSACCHIOTTI E BAMBOLE PRENDONO VITA SUL PALCOdella compagnia TEATRO DEL BURATTO. I protagonisti dello spettacolo sono i giocattoli: il pagliaccio, l’orsacchiotto che vuole volare, una bambola pochissimo usata che sogna un bel vestito e l’amico immaginario; veri pupazzi che, grazie alla magia del teatro di figura su nero, prendono vita e raccontano i propri sogni. Loro, i giocattoli, sono sempre pronti a soddisfare ogni desiderio del bambino, ma quando lui non c’è anche loro giocano, scherzano, sognano.

Domenica 9 novembre 2014 ore 16.00 a Guastalla la rassegna parte con lo spettacolo RAPERONZOLA del Teatrino dell’ERBAMATTA. Una versione frizzante e ricca di comicità. Uno spettacolo dedicato alla figura femminile, alle madri, alle figlie e alle … orche! RAPERONZOLA è l’avventura di una fanciulla dalle lunghe trecce e di un’orca che la tiene prigioniera in una torre, ma arriverà un principe che la libererà.

Domenica 30 novembre 2014 ore 16.00 a Reggiolo si prosegue con UN’ONDA CHIAMATA MARINA della Compagnia EREWHON.  Marina è un’onda che vive nei freddi mari del nord… il cielo è grigio, con poca luce, Maregrigio non le dà un attimo di tregua; Marina è grigia e triste… raramente vede il sole. Per sfuggire a Maregrigio, l’onda Marina intraprenderà un avventuroso viaggio dove incontrerà la balena Molly, il polpo Nuotasvelto… e tanti, tanti colori. Un divertente viaggio fatto insieme ai bambini  attraverso mondi di colori con l’intento di stimolare i bambini più piccoli ad un’osservazione più attenta dei colori della natura e dell’Arte e alla conoscenza del potenziale espressivo che i colori, i loro abbinamenti, le loro mescole possono dare nell’ambito di “fattireali” o di “fatti dell’anima”.

Domenica 14 dicembre ore 16.00 gli ECCENTRICI DADARO’ a Novellara  presentano PETER PAN – Una storia di pochi centimetri e piume. Vincitore premio ETI Stregagatto “Visioni   d’infanzia” 2004 MIGLIORE COMPAGNIA EMERGENTE – vincitore Premio Benevento Città Ragazzi 2004.            Un sogno o una storia vera.. un viaggio oppure no.. una storia che racconta dei grandi e dei piccoli:dei grandi che dimenticano e di quelli che cercano di ricordare..di chi ha smesso e di chi continua a guadare le stelle..dei genitori e dei figli: un invito a darsi la mano per non avere paura di cercare orizzonti lontani.

Domenica 11 gennaio 2015 ore 16.00 a Brescello  si presenta uno spettacolo nato per i bambini e consigliato agli adulti… L’ASINO RACCONTA AL LUPO  della compagnia del TPC TANTI COSI PROGETTIdi Danilo Conti e Antonella Piroli.Diverse fonti, diversi racconti, alcuni narrati in soggettiva, altri attraverso una moltitudine di personaggi, di figure.Il lupo, il Gatto con gli stivali, il ploff, la strega sibilla e il gatto serafino, cecino, …: sono storie di magia…L’asino intrattiene il lupo, ne veste i panni, per necessità e per volere, vi si siede accanto per condividere la visione e un attimo dopo vi si ritrova di fronte al centro dell’azione.I racconti interpretati sono tratti dalla tradizione popolare, dalla letteratura contemporanea per l’infanzia, dalla biblioteca personale dell’asino…

Domenica 18 gennaio ore 16.00 a Novellara si prosegue con lo spettacolo UN ANATROCCOLO IN CUCINA della compagnia ECCENTRICI DADARO’. Rievocando l’affascinante atmosfera del cinema comico muto degli anni ’20, raccogliendo la magia della pantomima e della clownerie, sorprendendo con bolle di sapone e bicchieri che suonano, lo spettacolo, ispirato alla favola de “Il brutto anatroccolo”, tratta con note leggere il tema della diversità, reale o immaginata, il bisogno di essere accettati e di far parte di un gruppo. Lo spettacolo si avvale del linguaggio non verbale per raccontare e comunicare temi importanti come il confronto con l’altro diverso da noi, e come la possibilità, ogni giorno, di perdere o sbagliare, anche di cadere, ma senza smarrire mai l’entusiasmo e il coraggio di rialzarsi e ripartire.

Domenica 25 gennaio ore 16.00  LE INVENZIONI INUTILI in FAVOLE IN TAVOLA a  Guastalla. Mangiare le favole non fa venire mal di pancia. Puoi mangiarne quante ne vuoi e hanno sempre un gusto diverso. Sono fatte di parole e di voci, di musica e silenzi e sono leggere come la fantasia. Narrazione di storie che hanno come tema principale il cibo. I bambini attraverso l’ascolto partecipato evocheranno le cose buone e cattive da mangiare, paesi di grassoni e leoni affamati, ricette speciali e polpettine di parole.

burattini-1

Domenica 1 febbraio ORE 16.00 EREWHON associazione con L’IMPRONTA DEI COLORI a Brescello. Dado è uno strano direttore d’orchestra che ha una sola suonatrice: Tizzi. Ma non faranno musica, “La loro arte” è quella di raccontare storie con “L’arte”. Grazie ad un episcopio le storie raccontate-recitate, si animeranno con opere d’arte più o meno famose.

Domenica 8 febbraio ore 16.00  L’ASINA SULL’ISOLA a Reggiolo presenta LA VERA STORIA DELLA NONNA DI CAPPUCCETTO ROSSO. Una nonna e una bambina sono le protagoniste di questo spettacolo. Il pensiero corre a Cappuccetto Rosso, il pensiero corre al Tempo che corre e divora come le mascelle del lupo. La bambina attraversa il bosco, vero o immaginario? Non importa: è così bello attraversare il bosco per andare a trovare la nonna che racconta la sua vita, ma è una vita romanzata, come tutte le vite che meritano di essere raccontate, meglio, è una vita teatralizzata! Ogni pomeriggio per un’estate intera la bambina va a trovare la nonna nella sua casetta al limitare del bosco. Tutte le volte la bambina arriva a casa della nonna prima del lupo.  Ma un giorno…

Domenica 1 marzo ore 16.00 MOSTRY della compagnia ECCENTRICI DADARO’ a Guastalla. Lui è Mostry. Nato, preparato, allenato per fare paura. Come qualunque mostro.Oggi per Mostry è il primo giorno di lavoro, è il primo show. Per la prima volta si esibirà davanti a un pubblico.  Ha con sé tutto il suo campionario di strumenti terrificanti: maschere, suoni, luci, colori, parole, azioni, atmosfere, suggestioni…non ha dimenticato nulla. Sarà un’esibizione memorabile la sua.

Sabato 14 marzo  ore 16.00 BU’!…. UNA DIVERTENTE STORIA DI PAURA    a Campagna. PREMIO EOLO 2012. Ci sono storie di paura paurose. E altre divertenti. Bù! è una divertente storia di paura, raccontata da un attore… e da una porta. La porta è un confine: da una parte c’è il Bosco Verde, dall’altra il Bosco Nero.Nel Bosco Nero vivono il Ladro, il Lupo, la Strega e il padrone di tutti: il terribile Uomo Nero.

www.didomenicaindomenica.com

INFO:

ingresso: interi € 4   ridotti € 3

  •  Brescello –  Sala Gino Cervi, Via F.lli Rosselli                                

Informazioni: Biblioteca 0522-482520

  •  Campagnola – Cinema Oratorio San Giovanni Bosco – P.za Don Fiaccadori 1 

Informazioni:Ufficio Scuola: 0522- 753358

  •  Guastalla –  Circolo I° Maggio – Via  G. Di Vittorio  2/a

Informazioni: Ufficio Cultura 0522- 838923 U.R.P. 0522- 839709

  •  Novellara  – Teatro della Rocca

Informazioni: Ufficio teatro 0522-655407 /36

  •  Reggiolo –  Reggiolo Pool,  Via IV Novembre 9                              

Informazioni: Biblioteca 0522/213713  331-8426129