Lunedì 15 settembre la campanella suona a Reggio per 13.273 studenti tra scuole primarie (8.357) e secondarie di primo grado (4.916) per un totale di 597 classi (389 alla scuola primaria di cui 130 a tempo pieno e 208 alla scuola secondaria).
Per mettere gli insegnanti e gli studenti e il personale complessivo della scuola nella condizione di poter operare al meglio, il Comune di Reggio nel corso dell’estate ha dato il via a un vasto piano di interventi di riqualificazione di edifici scolastici per un investimento complessivo di 4,8milioni di euro (di cui 2,3 milioni finanziati dal Comune). Si tratta della prima parte di un piano di opere dedicate alla scuole per 7,5 milioni di euro che interesserà 27 edifici scolastici e che verrà completato nel 2015.
“Si tratta di un investimento per opere funzionali al buon andamento dell’anno scolastico e alla qualità dei luoghi che i nostri bambini e ragazzi frequentano ogni giorno – ha detto stamane il sindaco Luca Vecchi alla stampa – Investimenti attraverso i quali confermiamo la nostra attenzione per la scuola e l’educazione”.
“La scuola è infatti uno spazio strategico per la nostra comunità, un luogo privilegiato della città che diventa tanto più di qualità quando è forte la collaborazione tra scuola, docenti, educatori e famiglie– ha proseguito l’assessore all’Educazione Raffaella Curioni ricordando che dalla prossima settimana riprendono anche i servizi educativi pomeridiani in una cinquantina di scuole aperte.
“A Reggio abbiamo tre diverse tipologie di scuole – ha proseguito l’assessore alle Infrastrutture Mirko Tutino illustrando i lavori di efficientamento energetico svolti nelle scuole – Abbiamo edifici storici, spesso vincolati, come quello della Zibordi, dove siamo intervenuti con la sostituzione degli infissi nel rispetto dello stile degli ambienti. Abbiamo poi le scuole degli anni 50 e 60 che necessitano di interventi di migliorie rispetto alla tenuta energetiche e quelli degli anni 80 che, seppur più recenti, sono nati con una concezione della scuola e delle sue esigenze diversa da quella odierna e dove spesso mancano ad esempio spazi funzionali che vanno integrati”.
I lavori svolti nei mesi scorsi hanno riguardato 18 edifici scolastici. I due interventi più significativi sono stati realizzati nelle scuole primarie di Massenzatico e San Prospero, oggetto di ampliamenti e della costruzione di nuove aule e spazi polivalenti (oltre alla mensa nella scuola di San Prospero per l’introduzione del tempo pieno) per un investimento complessivo di 2,1 milioni di euro.
Oltre a questi due interventi, le opere relative alle altre scuole si sono concentrate sul rifacimento delle coperture, sull’efficientamento energetico degli edifici (tramite sostituzione di infissi e serramenti), sul rifacimento dei servizi igienici, sul decoro delle facciate esterne (tramite opere di tinteggio) e sulla rimozione e lo smaltimento di amianto. Sono state inoltre realizzate opere di manutenzione e ripristino (tinteggio, adeguamenti e manutenzione degli impianti) nell’ex scuola primaria di Villa Bagno che era rimasta chiusa da tempo e dove viene trasferita una succursale della scuola Einstein.
A causa delle cattive condizioni meteorologiche della stagione estiva, alcuni interventi hanno subito un prolungamento dei tempi e sono in corso di ultimazione. In ogni caso, i lavori da ultimare saranno compatibili con la normale organizzazione scolastica.
Per il nuovo anno scolastico, l’Amministrazione ha inoltre provveduto ad acquistare arredi scolastici sia per le nuove classi delle scuole oggetto di ampliamento, sia per sostituire quella materiale di materiale che non risultava più adeguato. Nello specifico sono stati acquistati oltre 700 banchi e sedie e il materiale utile per attrezzare gli ampliamenti delle scuole primarie Agosti di San Prospero Strinati e Madre Teresa di Calcutta di Massenzatico. L’investimento complessivo per arredi e attrezzature è stato di circa 136mila euro (di cui 30mila donati dalla signora Annamaria Ternelli Gerra per la scuola Agosti di San Prospero).
Clicca sull’allegato a fianco per gli interventi eseguiti nel dettaglio : scuole pdf

