Tre giorni di educazione ambientale nel Parco Nazionale

Una “tre giorni”, da giovedì 11 a sabato 13 settembre, dedicata al territorio in tutti i suoi aspetti e alla formazione docenti, nella prospettiva della candidatura MAB UNESCO dell’Appennino. A pochi giorni dallo squillo della prima campanella, il Parco ripropone e rinnova il suo annuale appuntamento con il mondo della scuola,offrendo a insegnati e dirigenti scolatici due corsi residenziali gratuiti al Rifugio dell’Aquila di Ligonchio (a carico dei partecipanti  solo le spese di viaggio).

Giovedì 11 e venerdì 12 si svolgerà il primo seminario: ‘Appennino, luogo di ricerca ed educazione per lo sviluppo sostenibile’, destinato a docenti e dirigenti delle Scuole di ogni ordine e grado che ancora non hanno avuto modo di conoscere il Parco Nazionale e la sua ricca offerta formativa: Autunno d’Appennino, Neve natura, Dedalus, Gypsum, Wolf Apennine Center. Per questo il corso prevede diverse tappe nel Parco Nazionale: dalle Fonti di Poiano e Gessi Triassici, all’Atelier ‘Di Onda in Onda’ di Ligonchio.

Venerdì 12 e sabato 13, a Ligonchio,  si svolgerà il corso residenziale ‘Nome in codice: Appennino’, organizzato nell’ambito del progetto ‘La Scuola nel Parco’, frutto della collaborazione del Parco Nazionale con il Centro di Coordinamento per la Qualificazione Scolastica (CCQS). Il tema del seminario di quest’anno è centrato sul percorso di candidatura dei territori dell’Appennino tosco emiliano alla Rete MAB UNESCO di cui, necessariamente, il mondo della Scuola sará protagonista. Il seminario stesso consentirà di approfondire la relazione fra l’uomo e la biosfera in area Appennino e di costruire,intorno a questo tema una rete di interventi formativi e percorsi didattici e di ricerca per nuove risorse umane capaci innovazione e sperimentazione del nuovo.

Il seminario ‘Appennino: luogo di ricerca ed educazione per lo sviluppo sostenibile’ è ufficialmente riconosciuto dall’Ufficio Scolastico provinciale di Reggio Emilia e sarà concluso dall’Ispettore ministeriale prof Claudio Bergianti.

I programmi e i moduli d’iscrizione ai due seminari residenziali sono disponibili sul sito del Parco Nazionale www.parcoappennino.it

clip_image001