Il movimento di Comunione e Liberazione congiuntamente all’Azione Cattolica, al Movimento Familiaris Consortio, al Movimento dei Focolari e col patrocinio della Diocesi di Reggio Emilia, organizza per giovedì 4 settembre 2014 alle ore 21:00 presso l’Oratorio di San Giovanni Bosco – Via Adua n. 79 – Reggio Emilia l’incontro dal titolo: “Siamo tutti Nazareni – I Cristiani perseguitati in Iraq”.
Interverrà il giornalista Rodolfo Casadei del settimanale Tempi, inviato speciale in Iraq. L’incontro è stato organizzato per dare seguito alla lettera del Vescovo Massimo Camisasca del 15 agosto in cui chiedeva alla Diocesi tutta (parrocchie, movimenti e associazioni) di pregare e di organizzare una colletta domenicale già iniziata il 31 agosto e che proseguirà il 7 settembre.
Per meglio capire la testimonianza dei cristiani perseguitati, in primis quelli in Iraq, è stato invitato Rodolfo Casadei, che fino a metà agosto era in Kurdistan dove ha potuto assistere alla violenza subita dai Cristiani e dalla minoranza Yazida.
Rodolfo Casadei, nato a Forlì l’11 febbraio 1958, laureato in filosofia presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1982, residente a Milano dal 1988, coniugato e padre di 2 figli, è giornalista professionista dal 5 febbraio 1991.
È stato redattore specializzato per le tematiche del sottosviluppo e per l’Africa presso il mensile “Mondo e Missione” (PIME Milano) fra il 1985 e il 1998. In tale veste ha svolto reportage in Zimbabwe, Sudafrica, Uganda, Burkina Faso, Camerun, Ruanda, Kenya, Togo, Benin, Nigeria.
Dal settembre 1998 è Inviato Speciale del settimanale “Tempi” di Milano, per il quale ha svolto réportage in Romania, Gran Bretagna, Francia, Irak, Uganda, Belgio, Libia, Egitto, Sri Lanka, Indonesia, Sudan (Darfur), Nigeria, Spagna, Croazia, Perù, Turchia, Paesi Baschi, Giordania, Libano, Siria, Kosovo, Kurdistan iracheno, Serbia, Germania, Brasile, Sahara Occidentale, Bosnia, Palestina, Honduras, Danimarca (Conferenza Cop15 sul riscaldamento globale), Haiti (terremoto 2010), Albania, Sud Sudan, Tunisia, Russia, Grecia, Ungheria.
Fra i suoi servizi: il Sudafrica dell’apartheid(1987); il genocidio del Ruanda (1994); la tragedia dello tsunami (2005); i massacri del Darfur (2005); la Turchia alla vigilia del viaggio di Benedetto XVI (2006); i brogli nel voto degli italiani all’estero (2006 e 2008); le vittime del terrorismo dell’Eta (2007); i profughi cristiani iracheni in Medio Oriente (2007); i profughi interni cristiani nel Kurdistan iracheno (2008); la crisi costituzionale honduregna del 2009 (2009); il post-terremoto ad Haiti (2010); lo scandalo della pedofilia nella Chiesa cattolica belga (2010); la Chiesa in Iraq (2010); la crisi politica in Albania (2011), l’Egitto dopo la rivoluzione di piazza Tahrir (2011), le prime elezioni politiche libere del mondo arabo in Tunisia (2011), le elezioni presidenziali russe e politiche greche (2012), le violenze contro i cristiani nella Nigeria settentrionale (2012), la guerra civile in Siria (2013 e 2014), la distruzione di chiese e strutture ecclesiali in Egitto (2013), l’esodo dei cristiani dall’Iraq settentrionale (2014).
Fra il 1997 e il 2004 è stato consulente della Presidenza della Regione Lombardia, addetto alla stesura di interventi del Presidente e consigliere per le relazioni con l’estero (ha partecipato a missioni in Romania, Kosovo, Irak e Libia).
Dal 1993 al 2001 è stato pure Direttore responsabile del periodico “Buone Notizie” dell’Organizzazione non governativa di volontariato internazionale AVSI (Associazione Volontari per il Servizio Internazionale), di cui per sei anni (1993-1999) ha curato interamente i testi e l’editing.
Suoi articoli e servizi su temi dell’attualità internazionale sono apparsi su Avvenire, L’Osservatore Romano, Sette del Corriere della Sera, Il Giornale, L’Eco di Bergamo, Il Foglio, Il Foglio dei ritratti, Jesus, Il Sabato, Trenta Giorni, Tracce, sul mensile statunitense Inside the Vatican, sul quotidiano svizzero Il Giornale del Popolo.
Attualmente è collaboratore dei quotidiani Il Foglio e Il Giornale del Popolo (Lugano), del mensile Mondo e Missione e dell’annuale Rapporto sulla libertà religiosa nel mondo di Aiuto alla Chiesa che Soffre.
Rodolfo Casadei è autore di libri su tematiche africane, dello sviluppo umano e della politica internazionale.
Nel 1994 ha pubblicato per la E.M.I. insieme ad Angelo Ferrari “Ruanda e Burundi: una strage infinita. Perché?”.
Nel 2001 ha pubblicato per i tipi dell’Harmattan Italia “Santi e Demoni d’Africa”.
Nel 2002 ha pubblicato per le edizioni Tempi/Itaca “Appunti su globalizzazione e dintorni”(tradotto e rieditato in versione ampliata in Spagna nel 2005 per le edizioni Encuentro col titolo Los Mitos del movimiento antiglobalizaciòn).
Nel 2003 sempre per Tempi/Itaca ha scritto “Quo vadis America?”.
Nel 2004 ha curato il volume “Africa – conflitti dimenticati e costruttori di pace”, Avsi-Diesse.
Nel 2006 ha curato il volume “Gli occhi di Irene – Prevenzione, cura, lotta all’Aids nell’esperienza di una Ong italiana”, (Guerini e Associati).
Nel luglio 2008 ha dato alle stampe il libro “Il sangue dell’agnello – Reportage fra i cristiani perseguitati in Medio Oriente” (Guerini e Associati).
Nel 2010 ha pubblicato “Il mondo è grigio, il mondo è blu” (CartaCanta Editore)
Nel 2012 ha pubblicato “Tribolati ma non schiacciati – Storie di persecuzione, fede e speranza” (Lindau)
Suoi interventi sono apparsi in varie opere collettive.
Nel 2005 gli è stato assegnato il Premio giornalistico dell’Unione Cattolica della Stampa Italiana (UCSI) nella sezione “Il genio della donna”. Nel 2008 gli è stato assegnato il secondo premio del concorso Borsa di studio Oriana Fallaci.