In memoria di Ugo Bellocchi (22 agosto 1920-17 luglio 2011), nasce un premio di studio sul dialetto e le tradizioni dialettali di Reggio Emilia.
Nell’anniversario della nascita dello studioso scomparso, la figlia Lisa, assieme alla sezione reggiana della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi ed al Centro Studi sul Dialetto Reggiano di Albinea, promuove il bando per una ricerca inedita sull’idioma reggiano.
Il Premio, di 1.000 euro, ha cadenza biennale. Le ricerche devono essere fatte pervenire alla segreteria del Premio (che ha sede presso la Biblioteca Comunale di Albinea, via Morandi 9) entro il 28 febbraio 2015. La designazione del vincitore avverrà nel corso del successivo mese di agosto. Ogni ulteriore informazione può essere ottenuta alla mail: ugobellocchipremio@gmail.com
Ugo Bellocchi, autore di oltre 80 opere su temi fondamentali (la nascita del Tricolore, la storia della cooperazione, la storia del giornalismo, le Encicliche papali, ecc) ha legato il suo nome tra l’altro a diversi volumi sulla storia del dialetto. La prima opera, “Il volgare reggiano”, risale al 1966. Al lavoro cartaceo di ricerca storica e filologica, Bellocchi aveva innovativamente allegato alcuni dischi in vinile, che permettevano di ascoltare direttamente gli antichi accenti. La raccolta è stata recentemente rieditata in CD ed allegata al numero speciale del Bollettino Storico Reggiano dedicato a Bellocchi; è stata inoltre distribuita in occasione dell’intitolazione a Bellocchi delle sale studio della Biblioteca Municipale “Panizzi” di Reggio Emilia e della Biblioteca Comunale “Neruda” di Albinea. Presso quest’ultima ha sede il Centro Studi sul Dialetto Reggiano, che Bellocchi fondò nel 1988 e che presiedette per lunghi anni.
Qui di seguito, il testo del Bando.
In concomitanza con l’anniversario della nascita di Ugo Bellocchi (22/08/1920- 17/07/2011), viene bandito il
PREMIO UGO BELLOCCHI PER UNO STUDIO SUL DIALETTO E LE TRADIZIONI DIALETTALI DI REGGIO EMILIA.
Voluto dalla figlia Lisa per onorare la memoria del grande studioso reggiano, il Premio è realizzato in collaborazione con il Centro Studi sul Dialetto Reggiano (che ha sede ad Albinea e che fu fondato e presieduto da Ugo Bellocchi) e con la Deputazione Reggiana di Storia Patria (di cui Bellocchi è stato a lungo presidente). La Giuria è formata da tre componenti, in rappresentanza dei tre promotori.
Il Premio, di 1.000 (mille) euro, ha cadenza biennale e si rivolge a studi inediti sul dialetto e sulle tradizioni dialettali di Reggio Emilia.
Le ricerche devono essere fatte pervenire alla Giuria entro il 28 febbraio dell’anno di assegnazione (per la prima edizione, il 28 febbraio 2015). Gli elaborati vanno inviati in formato elettronico o cartaceo alla Segreteria del Premio, c/o la Biblioteca Comunale Neruda (Via Morandi, 9, 42020 Albinea), sede del Centro Studi sul Dialetto Reggiano. Una copia verrà acquisita dalla Biblioteca stessa, schedata presso l’Archivio del Centro Studi e messa a disposizione dei lettori.
La designazione del vincitore avverrà nel corso del successivo mese di agosto.
Con la partecipazione, i candidati si impegnano ad accettare il regolamento ed il giudizio insindacabile della Giuria.
A giudizio della stessa Giuria, per lo studio vincente potrà essere proposta la pubblicazione, sul periodico Bollettino Storico Reggiano o su altra idonea testata, cartacea o online.
Il Bando sarà diffuso via web ad Università ed Istituzioni culturali italiane e straniere.
Per eventuali chiarimenti, è possibile scrivere alla mail ugobellocchipremio@gmail.com
Lisa Bellocchi