La cattedrale di Reggio Emilia in un volume che verrà presentato venerdì, 28 marzo, alle ore 17,30 all’aula magna Manodori dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Il libro chiude il percorso iniziato dieci anni fa con il grande cantiere di restauro della chiesa che ha consentito di

portare alla luce splendidi reperti archeologici e di intessere un fitto dialogo tra discipline diverse per esplorare la storia del duomo che si affaccia su piazza Prampolini, nel cuore del centro storico di Reggio Emilia.
[dropcap font=”arial” fontsize=”36″]I[/dropcap]l volume racconta, in 400 pagine, la genesi e l’evoluzione del restauro e delle indagini archeologiche correlate, si sofferma sul ruolo della cattedrale nella città romana, indaga sulle trasformazioni dell’ecclesia mater nel Medioevo, sui mutamenti legati all’età moderna e sulle decorazioni pittoriche dal Cinque al Settecento. Un ampio approfondimento è dedicato alla vita liturgica intrecciata alle dinamiche ecclesiali e alla ricognizione scientifica delle reliquie dei santi Crisante e Daria conservate nella cripta. In allegato, una chiavetta usb con un ampio apparato di immagini, tavole progettuali, rilievi e saggi correlati.
Le ricerche e gli studi presentati nel volume sono l’esito della ‘fabbrica del duomo’, che per anni ha coinvolto l’intera comunità locale in un impegno comune, tengono conto delle giornate di studio ‘Ubi Episcopus’ e della pubblicazione dei Quaderni della Cattedrale, ma danno anche il via a nuove indagini e aprono ulteriori orizzonti di analisi.

‘La cattedrale di Reggio Emilia’, questo il titolo del libro edito da Skira, è nato dalla collaborazione tra la Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla, il Comitato per il restauro e la Fondazione Manodori e raccoglie il contributo di archeologici, architetti, antropologi e storici dell’arte.
Alla presentazione interverranno Fabio Storchi, presidente del Comitato per il restauro, Gianni Borghi, presidente Fondazione Manodori, Luigi Malnati, direttore generale per le Antichità del Ministero dei beni e delle attività culturali, Carlo Tosco, docente di storia dell’architettura al Politecnico di Torino.
Chiuderà la presentazione Massimo Camisasca, vescovo della Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla.
Il volume sarà in vendita presso le librerie di Reggio Emilia.